- Alla fine del primo incontro (martedì 26 settembre 2017) è possibile scegliere un compito da fare, tra il primo, secondo e terzo livello (che sarà valutato in 4 ore di lavoro a casa).
Il lavoro dovrà essere inviato a prof.valfre@libero.it. Non ci sono scadenze.
Il lavoro sarà pubblicato su questo blog. - Per chi vuole, è facoltativa la visione del filmato “Virtual Revolution” (4 spezzoni).
Primo livello: utilizzo dei motori di ricerca
L’uso delle risorse di rete può facilitare lo studio delle discipline. Internet rappresenta una infinita risorsa di materiale da utilizzare per la didattica. Può essere utile che l’insegnante abbia una lista di siti di utilità didattica suddivisi per disciplina da usare nelle attività di apprendimento. Per far questo è necessario:
- ricercare vari siti di interesse per la didattica della propria disciplina (attraverso i motori di ricerca o alcuni siti didattici)
- selezionare quelli più idonei
- creare un archivio di siti preferiti da consultare quando occorre.
Esercitazione 1: ricercare con un motore di ricerca alcuni argomenti riguardanti la propria disciplina sperimentando anche una ricerca con più termini
Esercitazione 2: ricercare alcuni siti di interesse per la didattica della propria disciplina e inserirli nei preferiti. I siti possono anche essere organizzati in cartelle
Esercitazione 3: preparare in Word una scheda di raccolta di siti web utili per uno studio disciplinare con link attivi e una piccola descrizione di ogni sito
Esercitazione 4: ricerca di materiali (ppt, immagini, pdf, doc) per una lezione
Scarica i suggerimenti.
NTC-01_26set17_compito-a-casa_primo-livello
Contestualmente compilare la scheda descrizione attività.
* * *
Secondo livello: visitare i siti proposti nell’incontro
“Navigare” i siti proposti durante l’incontro di oggi, e non riusciti a vedere durante la parte laboratoriale a scuola.
Scarica i siti da visitare.
NTC-01_26set17_compito-a-casa_secondo-livello
Per alcuni di essi, compilare la “scheda descrizione attività”.
* * *
Terzo livello: costruzione di un semplice learning object
Partendo dagli spunti proposti nel MODELLO “BLENDED” provare a costruire un learning object, a scelta tra:
- contenuti erogati in forma ipertestuale
- brevi video, immagini e animazioni ad alta risoluzione
- tutorial sull’uso di uno strumento o risoluzione di un problema
- registrazioni di audio/video di porzioni di lezioni o conferenze.
Contestualmente compilare la scheda descrizione attività.
Scarica i suggerimenti.
NTC-01_26set17_compito-a-casa_terzo-livello
* * *
La scheda da usare per il lavoro a casa è la seguente:
Scheda descrizione attività (formato .pdf)
NTC-01_Scheda-descrizione-attività
Scheda descrizione attività (formato .doc)
NTC-01_Scheda-descrizione-attività